|
UN GIOCO PER L'ESTATE |
 |
La battaglia del lago di Como: la soluzione
Nicola Zotti
|
Sfruttare un successo parziale significa esercitare la pressione più forte possibile sull'avversario per aggravarne la crisi, ridurne la libertà di movimento aumentando proporzionalmente la nostra autonomia e forza di iniziativa.
Non si tratta di un caso astratto, ma di una situazione storicamente accaduta. Si trovò a fronteggiarla il generale inglese Burgoyne nel 1777 dopo la vittoria di Hubbardton contro gli americani, nella guerra di Indipendenza americana.
Lecco corrisponde a Skenesboro, Como a Fort George, Mariano comense è Fort Edward, il lago di Como è il lago George.
|
 |
Burgoyne adottò la soluzione n. 3, quella che prevede un attacco su una direttrice terrestre, contro Mariano comense/Ft. Edward, e lo spostamento dei cannoni su Como/Ft. George: è una buona decisione perchè mantiene in qualche modo la pressione sui nemici e fa sì che il morale degli uomini si mantenga alto con una avanzata.
L`intuizione di Burgoyne che minacciando Mariano comense/Ft. Edward la guarnigione di Como/Ft. George avrebbe lasciato spontaneamente la posizione per la paura di rimanere tagliata fuori, si rivelò esatta.
Nel frattempo, però gli americani poterono di tagliare i ponti e rendere più lenta l`avanzata inglese, guadagnando giorni preziosissimi. |
Rompere il contatto col nemico imbarcando le truppe (opzione 2) - un`operazione tutta da organizzare e coordinare - sarebbe stato un compito troppo lungo da portare a termine e avrebbe provocato la demoralizzazione delle truppe inglesi.
L`opzione 1 è la più lenta e la meno felice, non ottiene alcun risultato strategicamente auspicabile: è necessario esercitare una maggiore pressione, come ad esempio consente l`opzione 4, la mia preferita, nella variante 4 bis.
Aggredendo immediatamente i nemici si impedisce loro di tagliare i ponti e nel contempo si minacciano i rifornimenti conservati a Como/Ft. George: gli americani non avrebbero avuto il tempo di riorganizzarsi e avrebbero molto probabilmente dovuto rinunciare ad entrambe le posizioni, lasciando nelle mani degli inglesi molto prezioso materiale e provviste.
Soddisfatti delle mie risposte? Non è vangelo, ovviamente, e ne possiamo discutere, ma spero che le mie spiegazioni vi sembrino convincenti.
|
|