torna alla homepagetorna alla homepage
storia militare e cultura strategica
torna alla homepage
 
dalle discussioni
dell'area Warfare di MClink,
a cura di Nicola Zotti
  home > storie > Il cavallo mongolo


ricognizioni
in territorio ostile


recce team

storie
strategia
tattica
what if?
vocabolario
documenti
segnalazioni
link
scrivici


quelle piccole sciabole incrociate

quelle piccole spade incrociate

Viaggi nei
campi di battaglia d'Italia
sulle carte del Tci


PIU' CHE UN ANIMALE, L'ORIGINE DI UN SUCCESSO

Il cavallo mongolo

nicola zotti



Molto del successo delle armate mongole era strettamente legato alla razza del cavallo che ne costituiva il principale mezzo di locomozione.

Perché di cavallo si tratta e non di pony, come potrebbero far pensare le modeste dimensioni dell'animale: tra i 13 e i 14 palmi mediamente di altezza al garrese, ovvero tra i 122 e i 142 cm. Mentre il peso medio si aggira sui 272 kg.

Un animale estremamente solido, per quanto inelegante, di costituzione massiccia, con zoccoli larghi e robusti che non necessitano la ferratura, e un pelo duro e folto capace di far sopportare all'animale gli sbalzi di temperatura della Steppa: da -40 gradi in Inverno a +30 in Estate; una lunga coda e una fluente criniera che nelle giumente era tagliata a scopi utilitaristici e non estetici.

Ed erano soprattutto le giumente (o i puledri) ad essere cavalcate in campagna e in battaglia, vuoi per la loro natura più tranquilla, vuoi perché se erano in periodo di allattamento potevano fornire al guerriero circa 2 litri e mezzo di latte in eccedenza rispetto alle esigenze del puledro, per un equivalente di 1.500 calorie: sufficienti per completare la dieta di un uomo o per non farlo morire di fame in caso di emergenza.

Gli stalloni, ai quali al contrario la criniera non veniva mai tagliata, avevano la tendenza ad essere aggressivi tra loro per il dominio sulle femmine e, peggio, tendevano a spingerle via per portarsele appresso, cosa che in battaglia poteva causare immaginabili disastri.

Gli animali, femmine e maschi, adatti alla guerra erano comunque altamente selezionati e preparati: per questo motivo ogni guerriero doveva innanzitutto essere un esperto allevatore e possedere una mandria assai numerosa dalla quale prelevare gli animali necessari alla campagna.

Tra puledri, giumente e stalloni era necessaria una mandria come minimo di 30 capi, meglio se 50, per prelevarne quei 5 o più che venivano portati in guerra: questi erano condotti ad ingrassare in Primavera ed Estate e sottoposti ad intensi allenamenti in Autunno, riducendone contemporaneamente le razioni per irrobustirli e aumentarne la resistenza fisica: il risultato era un animale con la groppa forte, il ventre solido e capace di sopportare enormi fatiche.

In primo luogo la alta e pesante sella mongola, costruita appositamente per sollevare il guerriero e permettergli di orientare senza limitazioni il proprio arco composito mantenendosi saldo in groppa con l'aiuto di due appoggi anteriori e posteriori. La tendenza del cavallo mongolo a decidere da sé direzione e andatura, in questo senso, tornava utile al guerriero mongolo che poteva contare su un mezzo di locomozione "pensante" anche durante i combattimenti. Altrimenti il cavaliere mongolo teneva le briglie molto strette costringendo con la forza il cavallo a seguire la propria volontà.

Il principale difetto del cavallo mongolo è tuttavia l'incapacità a tenere a lungo il galoppo, che lo sfianca presto, ed è per questo motivo che in battaglia tornavano utili le molte cavalcature, che venivano cambiate con estrema rapidità.

In compenso il cavallo mongolo ha un "canter" naturale, ovvero un'andatura tra il trotto e il galoppo utile per percorrere rapidamente grandi distanze: in condizioni normali 60 km. al giorno potevano essere sostenuti anche per lunghi periodi di tempo.

Tuttavia gli spostamenti di un'armata mongola erano normalmente molto più lenti a ragione del fatto che gli animali venivano nutriti preferibilmente con la naturale pastura dei prati: 14 kg. almeno di erba al giorno (o 4,5 kg. di fieno e orzo) e una ventina di litri di acqua possono sembrare pochi, e in effetti lo sono rispetto ad un esigente e delicato cavallo europeo, tuttavia possono impegnare circa metà di una giornata per essere consumati.

Soprattutto, però, richiedevano grandi spazi: considerando circa 600 kg. la produzione di erba di un ettaro di steppa, le 5 monte di un guerriero potevano consumarlo in 3 settimane, al ritmo di una ventina di m2 al giorno per ciascun animale: 16,6 m2 più qualcosa di calpestato che andava sprecato.

Il problema si presentava durante le campagne, quando i mongoli radunavano mandrie di centinaia di migliaia di animali.