|
NON UNA SOLA BATTAGLIA |
 |
Le altre Termopili
nicola zotti
|
Il presidente iraniano Ahmadinejad si sente offeso per come sono rappresentati i Persiani nel film "300": segno che ha senso della storia e che la sconfitta gli brucia ancora.
Non si spiega altrimenti una reazione così emotiva.
Non è l'unico a potersi lamentare per una sconfitta alle Termopili, però, perché in quella stretta lingua di terra tra colline e mare, per il suo alto valore strategico, sono state combattute tante altre battaglie.
Ecco quelle che conosco io:
480 a. C.: la prima e più nota battaglia delle Termopili.
|
|
353 a. C.: Il passaggio venne bloccato dagli Ateniesi per fermare Filippo II di Macedonia nella "Guerra Sacra". I Tebani, però, si schierarono con Filippo e questo rese inutile la strenua resistenza ateniese.
279 a. C.: il passo viene difeso dai Greci contro i Galli guidati da Brenno (non quello del "Vae Victis", un omonimo). Anche i Galli vinsero aggirando la posizione.
191 a. C.: i Romani sconfissero i Seleucidi di Antioco III il Grande costringendolo ad abbandonare la Grecia.
267: gli Eruli invadono i Balcani e riescono a forzare le Termopili. Nei secoli successivi i Bizantini mantennero una guarnigione allle Termopili composta da milizia locale.
1941: i Britannici in ritirata verso il mare cercano di trattenere i Tedeschi senza successo. La battaglia fu tuttavia combattuta in un'area molto più vasta, ma il nome "Termopili" aveva un certo prestigio.
|
|