LE BATTAGLIE CHE SEGNARONO LA FINE DEL FEUDALESIMO |
 |
Venti battaglie in 45 anni
nicola zotti
|
In questo elenco di 20 battaglie svoltesi in un arco di tempo di 45 anni in vari scenari di guerra le fanterie mostrano i progressi tattici compiuti.
Non tutte sono vinte, e anche quelle vinte non sono tutte decisive, ma indicano come le fanterie stessero consolidando un proprio ruolo indipendente sul campo di battaglia.
L'elenco termina nel 1347, l'anno in cui la peste nera colpì l'Europa: dopo l'epidemia non fu più la stessa e l'esame avrebbe un altro significato storico.
|
|
Invasione francese delle Fiandre |
Data |
11 luglio 1302 |
Luogo |
Courtrai (Kortrijk, Belgio fiammingo) |
Risultato |
Vittoria decisiva fiamminga |
|
Avversari |
Fiamminghi |
Francesi |
Comandanti |
Guido di Namur
Guglielmo di Jülich
Giovanni di Renesse |
Roberto d'Artois |
Forze in campo |
Circa 11.000 fanti |
2.500-3.000 cavalieri
4.000-5.000 fanti |
Perdite |
limitate |
attorno ai 1.500 cavalieri |
Svolgimento |
I fiamminghi in posizione protetta sui fianchi da fiumi e sulla fronte da canali, prima contengono e poi respingono la cavalleria francese causando gravi perdite.
|
|
Arques |
Invasione francese delle Fiandre |
Data |
4 aprile 1303 |
Luogo |
Arques, Pas-de-Calais (cantone di Saint-Omer sud, Francia) |
Risultato |
Limitata vittoria fiamminga |
|
Avversari |
Fiamminghi |
Francesi |
Comandanti |
Guglielmo di Jülich |
Giacomo di Bayonne |
Forze in campo |
10.000 (molto incerti) |
4.000 (molto incerti) |
Perdite |
Molto elevate |
Molto elevate |
Svolgimento |
I fiamminghi circondati dalla cavalleria francese si dispongono in cerchio e resistono alle cariche per l'intera giornata. I francesi si ritirano per primi, ma anche i fiamminghi non tengono il campo.
|
|
Mons-en-Pévéle |
Invasione francese delle Fiandre
|
Data |
18 agosto 1304 |
Luogo |
Mons-en-Pévèle (comune del dipartimento del Nord) |
Risultato |
Limitata vittoria francese |
|
Avversari |
Francesi |
Fiamminghi |
Comandanti |
Filippo il bello |
Guglielmo di Jülich |
Forze in campo |
3.000 cavalieri
10.000 fanti
|
15.000 fanti |
Perdite |
4.000-5.000 |
4.000 |
Svolgimento |
I fiamminghi schierati in una posizione difesa alle spalle dai propri carri e di fronte da terreno paludoso, resistono a vari attacchi francesi, tanto da ritenersi vincitori: alcuni contingenti tornano a casa altri decidono di rendere la vittoria ancora più schiacciante e attaccano i francesi. Giungono fino a Filippo che è in serio pericolo di vita, ma riesce a salvarsi e a riorganizzare una quota sufficiente del proprio esercito tale da contrattaccare e sconfiggere i fiamminghi disordinati.
|
|
Loudon Hill |
Guerre d'indipendenza scozzese
|
Data |
10 maggio 1307 |
Luogo |
East Ayrshire, Scozia |
Risultato |
Vittoria decisiva scozzese |
|
Avversari |
Scozzesi |
Inglesi |
Comandanti |
Robert Bruce |
Aymer de Valence |
Forze in campo |
600 tra fanti e cavalieri smontati |
3.000 |
Perdite |
100 tra morti e feriti |
100 cavalieri |
Svolgimento |
I cavalieri inglesi caricano in un imbuto creato ad arte dagli scozzesi e vengono contenuti, respinti ed inseguiti.
|
|
Kephissos |
Guerre della compagnia catalana |
Data |
15 marzo 1311 |
Luogo |
Fiume Kephissos nelle vicinanze di Tebe |
Risultato |
Vittoria decisiva catalana |
|
Avversari |
Compagnia catalana |
Ateniesi |
Comandanti |
Sconosciuto |
Walter di Brienne, duca di Atene |
Forze in campo |
2.000 cavalieri smontati
4.000 fanti |
6.400 cavalieri (di cui 700 franchi)
8.000 fanti |
Perdite |
Minime |
Elevate |
Svolgimento |
Le cavallerie ateniesi sono attirate in terreno paludoso dalle fanterie leggere catalane e qui massacrate.
|
|
Bannockburn |
Guerre d'indipendenza scozzese |
Data |
24 giugno 1314 |
Luogo |
A sud di Stirling, Scozia |
Risultato |
Decisiva vittoria scozzese |
|
Avversari |
Scozzesi |
Inglesi |
Comandanti |
Robert Bruce |
Edoardo II |
Forze in campo |
9.000 |
25.000 |
Perdite |
Sconosciute |
Alte |
Svolgimento |
In due giorni di battaglia gli scozzesi sostengono le cariche della cavalleria sul terreno scelto e preparato e quindi inseguono gli inglesi in fuga.
|
|
Morgarten |
Guerre di indipendenza svizzera |
Data |
14 novembre 1315 |
Luogo |
Passo di Morgarten, vicinanze di Arth, cantone di Schwyz |
Risultato |
Decisiva vittoria svizzera |
|
Avversari |
Svizzeri |
Austriaci |
Comandanti |
Werner Stauffacher |
Duca Leopoldo I d'Austria |
Forze in campo |
1.500 |
3-4.000 |
Perdite |
Trascurabili |
Elevate |
Svolgimento |
Gli austriaci sono distrutti in un'imboscata.
|
|
Wöhrden |
Guerre dei contadini del Dithmarschen |
Data |
18 settembre 1319 |
Luogo |
Wöhrden, Schlesvig Holstein |
Risultato |
Vittoria decisiva dei contadini |
|
Avversari |
Dithmarschen |
Holstein |
Comandanti |
Nessuno |
Albrecht von Holstein |
Forze in campo |
Sconosciute |
Tra i 6 e i 10.000 uomini |
Perdite |
Ridotte |
Molto elevate |
Svolgimento |
Le truppe dell'Holstein sono intente a saccheggiare il villaggio di Wöhrden e appiccano fuoco alla chiesa dove si sono rifugiati gli abitanti. Questi però escono dal loro rifugio in fiamme e attaccano i nemici, mandandoli in fuga. Altri vicini accorrono a sostegno dei cittadini di Wöhrden e la battaglia si trasforma in una strage. I contadini con armi improvvisate si dimostrano così all'altezza di truppe addestrate.
|
|
Boroughbridge |
Repressione della rivolta dei baroni |
Data |
16 marzo 1322 |
Luogo |
Boroughbridge, sul fiume Ure, vicinanze di York |
Risultato |
Vittoria inglese |
|
Avversari |
Inglesi |
Baroni inglesi ribelli |
Comandanti |
Andrew Harclay, sceriffo di Cumberland |
Thomas conte di Lancaster |
Forze in campo |
Sconosciute |
Sconosciute |
Perdite |
Non note |
Elevate |
Svolgimento |
Le fanterie del Cumberland difendono un ponte e un guado schierando picchieri al centro e arcieri sui fianchi resistendo alle cariche delle cavallerie.
|
|
Cassel |
Rivolta delle Fiandre |
Data |
28 agosto 1328 |
Luogo |
20 km. a sud di Dunkirk |
Risultato |
Decisiva vittoria francese |
|
Avversari |
Francesi |
Fiamminghi |
Comandanti |
NIkolaas Zannekin |
Filippo VI di Valois |
Forze in campo |
Sconosciute |
Sconosciute ma notevolmente superiori |
Perdite |
Almeno 9.000 uomini |
Limitate |
Svolgimento |
I fiamminghi, accampati in favorevole posizione, non riescono a provocare a battaglia i francesi, e cercano di sorprenderli attaccando. I francesi hanno notevoli riserve pronte e non vengono sorpresi. Un tentativo di fomazione difensiva fiamminga fallisce per l'esiguità dei numeri e per la demoralizzazione.
|
|
Dupplin Moor |
Guerra di successione scozzese |
Data |
11 agosto 1332 |
Luogo |
Dupplin Moore, Scone, Perthshire |
Risultato |
Vittoria inglese |
|
Avversari |
Scozzesi/inglesi di Edward Balliol |
Scozzesi di David Bruce |
Comandanti |
Edward Balliol |
Duncan, conte di Fife |
Forze in campo |
1.500 |
4.000 |
Perdite |
Sconosciute |
Migliaia di morti |
Svolgimento |
L'attacco delle fanterie scozzesi ha un iniziale successo contro i fanti inglesi, ma subisce perdite sui fianchi dal tiro di arcieri, si disordina e viene alla fine respinto.
|
|
Halidon Hill |
Guerra di successione scozzese |
Data |
19 luglio 1333 |
Luogo |
Vicinanze di Berwick, Northumberland |
Risultato |
vittoria decisiva inglese |
|
Avversari |
Inglesi e scozzesi di Balliol |
Scozzesi |
Comandanti |
Edoardo III |
Sir Archibald Douglas |
Forze in campo |
9.000 |
13.000 |
Perdite |
Sconosciute |
Sconosciute |
Svolgimento |
Gli scozzesi caricano la fanteria inglese disposta a semicerchio e appoggiata ai fianchi da numerosi arcieri.
|
|
Laupen |
Guerra di indipendenza svizzera |
Data |
21 giugno 1339 |
Luogo |
Laupen, Berna |
Risultato |
Vittoria decisiva svizzera |
|
Avversari |
Bernesi e confederati svizzeri |
Austro-borgognoni |
Comandanti |
Rudolf von Erlach |
Luigi il bavaro |
Forze in campo |
6.000 (-2.000 fuggiti) |
12.000 |
Perdite |
1.000-1.500 |
Elevate |
Svolgimento |
Gli svizzeri sostengono la carica della cavalleria assumendo una formazione difensiva su una collina.
|
|
Morlaix |
Guerra dei 100 anni |
Data |
30 settembre 1342 |
Luogo |
Morlaix, FInistère, Bretagna |
Risultato |
Vittoria inconclusiva inglese |
|
Avversari |
Inglesi |
Francesi |
Comandanti |
William of Bohum, Conte di Northampton |
Carlo, conte di Blois |
Forze in campo |
3.000 di cui 1.000 arcieri |
15.000 |
Perdite |
Limitate |
Gravi |
Svolgimento |
Gli inglesi si schierano con le spalle ad un bosco e con il fronte protetto da buche nel terreno, facendo strage delle cariche della cavalleria francese. Gli arcieri non sembra abbiano avuto un ruolo particolare nella battaglia.
|
|
Staveren |
Ribellione della Frisia |
Data |
26 settembre 1345 |
Luogo |
Staveren, in Frisia |
Risultato |
Vittoria dei ribelli frisoni |
|
Avversari |
Ribelli frisoni |
Hainault |
Comandanti |
Sconosciuto |
Guglielmo di Hainault |
Forze in campo |
Forze molto superiori |
Poche migliaia |
Perdite |
Limitate |
Elevate |
Svolgimento |
I frisoni tengono una posizione molto difesa, ma l'abbandonano avanzando a fronteggiare le cavallerie dell'Hainault quando queste caricano disordinatamente.
|
|
Auberoche |
Guerra dei 100 anni |
Data |
21 ottobre 1345 |
Luogo |
Auberoche nel Périgord in Guascogna |
Risultato |
Vittoria inglese |
|
Avversari |
Inglesi |
Francesi |
Comandanti |
Conte di Derby |
|
Forze in campo |
1.200 |
7.000 |
Perdite |
Trascurabili |
Elevate |
Svolgimento |
Gli inglesi assaltano il campo francese durante la cena.
|
|
Vottem |
Ribellione della Frisia |
Data |
18 luglio 1346 |
Luogo |
Vottem, nelle vicinanze di Liegi |
Risultato |
Vittoria dei ribelli frisoni |
|
Avversari |
Cittadini di Liegi |
Hainault |
Comandanti |
Sconosciuto |
Arcivescovo Englebert de la Marck |
Forze in campo |
Molto superiori: forse 40.000 |
9.000 |
Perdite |
Lievi |
Elevate |
Svolgimento |
La cavalleria carica frontalmente la fanteria e ne viene sconfitta: è singolare che nei resoconti dei contemporanei i cittadini di Liegi vengano descritti armati di armi corte "asce, martelli di ferro, di piombo, bronzo e acciaio".
|
|
Crecy |
Guerra dei 100 anni |
Data |
26 ottobre 1346 |
Luogo |
A sud di Calais, nelle vicinanze di Crécy-en-Ponthieu |
Risultato |
Vittoria decisiva inglese |
|
Avversari |
Inglesi |
Francesi |
Comandanti |
Edoardo III |
Filippo VI |
Forze in campo |
12.000 |
30.000 |
Perdite |
circa 1.000 |
almeno 6.000 |
Svolgimento |
Ancora una volta gli inglesi con un centro di fanteria pesante appoggiato alle ali da arcieri sbaragliano la cavalleria in carica.
|
|
Nevill's Cross |
Guerra dei 100 anni |
Data |
17 ottobre 1346 |
Luogo |
Nevill's Cross, vicinanze di Durham |
Risultato |
Vittoria decisiva inglese |
|
Avversari |
Inglesi |
Scozzesi |
Comandanti |
William Zouche, arcivescovo di York |
Davide II di Scozia |
Forze in campo |
10.000 |
12.000 |
Perdite |
Molto basse |
Alte |
Svolgimento |
Sempre un centro inglese di uomini d'arme con arcieri sulle ali, questa volta sconfigge la fanteria scozzese che attacca.
|
|
La Roche-Derren |
Guerra dei 100 anni |
Data |
26 giugno 1347 |
Luogo |
La Roche-Derren in Bretagna |
Risultato |
Vittoria inglese |
|
Avversari |
Inglesi |
Francesi |
Comandanti |
Sir Thomas Dagworth |
Charles de Blois |
Forze in campo |
1.000 |
Molto maggiore |
Perdite |
Scarse |
Notevoli |
Svolgimento |
Gli inglesi attaccano il campo francese durante la notte
|
|