torna alla homepagetorna alla homepage
storia militare e cultura strategica
torna alla homepage
 
dalle discussioni
dell'area Warfare di MClink,
a cura di Nicola Zotti
 
home > tattica > la tattica di Annibale a Canne: un approfondimento


ricognizioni
in territorio ostile


recce team

storie
strategia
tattica
what if?
vocabolario
documenti
segnalazioni
link
scrivici

quelle piccole sciabole incrociate

quelle piccole spade incrociate

Viaggi nei
campi di battaglia d'Italia
sulle carte del Tci


IL CENTRO CARTAGINESE A CANNE

la tattica di Annibale a Canne: un approfondimento

nicola zotti


Un lettore, Turbilon, con estremo garbo e cortesia, mi invita a chiarire il senso di questa frase:

La formazione di fanteria va letta nella sua simmetria, dividendola per un asse centrale: si tratta di un doppio fianco rifiutato rinforzato, ovvero di due diagonali accostate con le estremità "forti": una, quella proiettata verso il nemico, per resistere il più possibile alla sua pressione e dare il tempo materiale alla seconda, quella lontana, di operare l'aggiramento, i cui tempi sono dettati e scanditi dall'azione della cavalleria, che deve sopraffare le ali nemiche per chiudere l'aggiramento.

In effetti non si tratta di una frase semplicissima da comprendere.

Il riferimento principale è alla parte centrale dello schieramento cartaginese: quello che qui sotto vedete racchiuso nel cerchio arancione e che era composto dai galli e dagli iberici, ovvero la parte più "sacrificabile" dell'esercito cartaginese.



Innanzitutto: che cos'è un fianco rifiutato?

E' un'ala tenuta distante dal nemico per evitare che entri in contatto con lui e per rendere più problematico un eventuale aggiramento da quella parte.

Qui sotto, schematicamente, è illustrata una formazione a scaglioni con il "fianco rifiutato".


L'unità più avanzata è quella che definisce la direttrice d'attacco: in questo caso è rappresentata dal primo rettangolo blu a sinistra.

Il fianco rifiutato, in questo caso, è quindi quello destro e le unità risultano scalate in diagonale verso destra: la prima è supportata (sul lato destro) dalla seconda, la seconda dalla terza. Quest'ultima è sufficientemente lontana dal nemico per non essere immediatamente minacciata.

Con questo tipo di formazione è evidentemente essenziale che il fianco avanzato (quello "non rifiutato") sia in qualche modo protetto: è infatti particolarmente esposto agli aggiramenti.

Deve necessariamente essere appoggiato a "qualcosa" che lo protegga (ad esempio un terreno impassabile), oppure essere condotto ad una tale velocità da moltiplicare il fattore sorpresa e da impedire che il nemico abbia il tempo materiale per approfittare di quella vulnerabilità locale.

Nelle fasi conclusive della battaglia di Waterloo, ad esempio, i francesi commisero questo errore per la difettosa comprensione di un ordine.

Questa formazione era tipica degil svizzeri di epoca medioevale-rinascimentale, che sul fianco scoperto ponevano un piccolo contingente di truppe scelte e/o di schermagliatori.

Annibale, però, a Canne, non si limitò a schierare le sue forze scaglionate: adottò anche il principio dell'economia di forze, come potete vedere dal seguente schema:



Le unità non hanno tutte la stessa "forza": quella principale, la più avanzata, che dovrà sostenere lo sforzo più intenso e prolungato, è maggiore delle successive.

Annibale, risparmiando uomini da altre parti, può concentrarli dove gli saranno molto più utili, con lo scopo ultimo di rendere massimo il tempo di resistenza dei galli e degli iberici all'attacco romano.

Lo schieramento del centro cartaginese è però un po' diverso da quello che abbiamo visto finora: dobbiamo aggiungere al nostro schema una metà mancante.


Come si può vedere da questo schema, la formazione cartaginese è simmetrica rispetto al suo asse centrale, che è poi la direttrice d'attacco, risolvendo il problema della protezione del fianco "scoperto" o "non rifiutato", che non c'è più.

Questo tipo di tattica è stata molto usata perchè permette un graduale impiego delle forze e nello stesso tempo conferisce alla formazione una ragionevole sicurezza per il tempo necessario ad effettuare un attacco.



A Canne Annibale rovescia l'impostazione perché intende subire l'attacco romano al centro mentre effettua gli attacchi di cavalleria sulle ali: il suo centro deve solo contenere l'impeto dei legionari il tempo necessario alla cavalleria cartaginese di sconfiggere i propri avversari.

Spero, adesso, di essere stato più chiaro...

Ritorna alla battaglia di Cannae