torna alla homepagetorna alla homepage
storia militare e cultura strategica
torna alla homepage
 
dalle discussioni
dell'area Warfare di MClink,
a cura di Nicola Zotti
 
home > documenti >Una linea di successione al femminile


ricognizioni
in territorio ostile


recce team

storie
strategia
tattica
what if?
vocabolario
documenti
segnalazioni
link
scrivici


quelle piccole sciabole incrociate

quelle piccole spade incrociate

Viaggi nei
campi di battaglia d'Italia
sulle carte del Tci

 


LE GUERRE DELLE ROSE

Una linea di successione al femminile


nicola zotti


Ho parlato non poco delle Guerre delle rose:

La natura delle guerre delle rose
Eserciti e armati delle guerre delle rose
Le campagne delle guerre delle rose
Barnet, 14 aprile 1471

e però qualcosa mancava. Così cerco di porre rimedio.
Uno degli aspetti più complessi di queste guerre è quello di riuscire ad orientarsi nella complessa questione dinastica che fu alla base del conflitto tra la casa di Lancaster e quella di York.

DI norma vi vengono proposti complessi alberi genealogici nei quali è assai difficile raccapezzarsi.

Eppure tutta la questione può essere riassunta con quattro personaggi femminili: ve li presento senza dare loro, purtroppo, tutto lo spazio che meriterebbero: ma allora tanto varrebbe riportarvi uno dei famosi alberi genealogici.



Caterina di Valois madre e nonna di re (da due mariti diversi)
Caterina di Valois, figlia del re di Francia Carlo VI, era bellissima. Questa qualità non era di particolare importanza nella politica di intrecci matrimoniali, ma neppure un dettaglio trascurabile per chi doveva sposarla, il re d'Inghilterra Enrico V di Lancaster, ramo cadetto dei Plantageneti. Un matrimonio combinato, ma che Enrico volle fortemente e venne celebrato quando era già re: e un re vincitore perché nel 1415 ad Agincourt aveva sconfitto le armate del futuro suocero. 33 anni lui, 19 lei, si sposarono nel 1420, e alla fine dell'anno successivo nacque Enrico VI. il padre non conobbe mai il suo erede: morì di dissenteria in Francia quando il neonato aveva appena 8 mesi. Ma Caterina non aveva esaurito il suo ruolo nelle Guerre delle Rose: in seconde nozze sposò Owen Tudor e fu quindi nonna del re Enrico VII Tudor.

 

Philippa e la casa di York
La legge salica non prevedeva che discendenti femmine entrassero in linea di successione per salire al trono, ma nelle Guerre delle Rose le donne svolsero comunque un ruolo di protagoniste assolute e non solo a causa degli intrecci di matrimoni combinati a scopo politico, ma anche per la loro capacità di muoversi con forza, carisma e abilità nelle tempestose acque di quella guerra. Sicuramente tra queste fu Philippa Plantageneta (1355-1382), nipote del re Edoardo III, come il re Enrico IV (1367-1413): se fosse stata applicata la legge salica moderna, alla morte del re Riccardo II, avrebbero dovuto essere i discendenti di Philippa a salire al trono e non lo stesso Enrico IV che aveva deposto il cugino Riccardo e lo aveva lasciato morire in prigionia. E proprio grazie alla discendenza da Philippa Edoardo IV di York fondò la sua legittimità dinastica.

 

Margherita d'Angiò e la casa Lancaster
Margherita d'Angiò (1430-1482) aveva compiuto 15 anni da un mese quando sposò il ventiduenne Enrico VI. Otto anni di matrimonio e nel 1453 il marito fu dichiarato incapace: la nascita l'anno precedente del loro primo e unico figlio, Edoardo, ne aveva definitivamente minato le condizioni mentali, per altro mai brillantissime. Margherita, donna volitiva e lucidissima, accolse con costernazione la reggenza di Riccardo Plantageneta, 3º duca di York che non faceva mistero di ambire al trono. Enrico in un anno riprese condizioni accettabili per tornare ad essere re, ma ormai la guerra per il regno era imminente. Margherita divenne di fatto il capo del partito Lancaster, mostrando incrollabile tenacia in particolare negli anni del regno di Edoardo IV, figlio di Riccardo, che per ben due volte si conquistò il trono in battaglia.

 

Margherita Beaufort
Margherita Beaufort (1443-1509) si sposò 4 volte. Il primo matrimonio fu annullato perché la legge canonica imponeva almeno 12 anni di età per sposarsi e lei ne aveva solo uno. Raggiunta la fatidica età legale, il re Enrico VI, cugino di secondo grado di Margherita, la diede in moglie al proprio fratellastro Edmund Tudor e dal loro matrimonio nacque il futuro re Enrico VII. Vedova a 14 anni, si risposò subito, per diventare nuovamente vedova a 28. Al quarto matrimonio sposò Thomas Stanley, del partito di York, consentendole di allearsi con la vedova di Edoardo IV di York, Elisabetta Woodville, per tramare unite contro Riccardo III, che di Elisabetta aveva ucciso i due figli, i "principi nella torre". Una figlia di Elisabetta divenne regina sposando Enrico, che era salito al trono grazie al tradimento di Thomas Stanley.

 

Caterina di Valois

 

 

 

Philippa Plantagneta

 

 

Margherita d'Angiò

 

Margherita Beaufort