torna alla homepagetorna alla homepage
storia militare e cultura strategica
torna alla homepage
 
dalle discussioni
dell'area Warfare di MClink,
a cura di Nicola Zotti
  home > storie > Gli ussari alati polacchi


ricognizioni
in territorio ostile


recce team

storie
strategia
tattica
what if?
vocabolario
documenti
segnalazioni
link
scrivici


quelle piccole sciabole incrociate

quelle piccole spade incrociate

Viaggi nei
campi di battaglia d'Italia
sulle carte del Tci


UN ANACRONISMO DI SUCCESSO

Gli ussari alati polacchi

nicola zotti


Gli ussari “alati” polacchi erano l’élite dell’esercito polacco e rappresentavano un anacronismo di successo nella guerra dell’epoca rinascimentale.

Erano infatti cavalleria nobile corazzata molto simile a quella scomparsa da tempo in Europa, sostituita da combattenti prevalentemente con armi da fuoco a ruota che utilizzavano la tecnica del caracollo e raramente caricavano all'arma bianca.

Nonostante gli ussari polacchi non disprezzassero assolutamente le armi da fuoco, la loro tattica privilegiata era ancora una carica a lance spiegate, condotta con un impeto irresistibile.

L’uso della lancia in Europa rimase a lungo una prerogativa della cavalleria polacca: l’arma infatti era molto difficile da usare e richiedeva un intenso addestramento.

Una lancia molto particolare, quella polacca (Kopia), tanto che era lo stato a fornirle, in numero di tre per ciascun uomo, a proprie spese. L'arma era divisa in due parti, quella posteriore in pino e l'anteriore in legno di pioppo, un legno più rigido e adatto a spezzarsi all'impatto. Per renderla più leggera quest'ultima era vuota all’interno: due sezioni longitudinali venivano incavate e quindi incollate assieme, per essere poi incastrate nell'impugnatura a forma di sfera, su un apposito perno. Questa particolare conformazione consentiva anche di avere elementi anteriori di lunghezze diverse (dai 6, 2 a 3,3 m) a seconda dell'avversario che doveva essere affrontato, più lunghe contro la fanteria europea armata di picche e più corte e agili contro la cavalleria.

Altre lance di legno pieno, più solide e corte (fino a 2,5 m), venivano usate contro fanteria senza picche e cavalleria corazzata.

Contro un picca di fanteria lunga 4,70 m, una lancia lunga 6,2 m aveva buon gioco, e gli ussari polacchi potevano persino attaccare frontalmente i quadrati di picchieri europei. Con lance più corte, un attacco era ugualmente possibile, schierando i cavalieri a 3 m di distanza l'uno dall'altro e facendo compiere al cavallo un giro lungo l'arco più stretto possibile, appunto di 3 m, e colpendo l'avversario poco prima che il cavallo venisse frenato per stringere la curva.

In questa specie di galoppo cantabrico o di caracollo polacco, linee successive scaglionate procedevano incessantemente logorando le fanterie fino ad una carica risolutiva.

Naturalmente queste tecniche erano possibili finché le armi da fuoco erano lente e imprecise come gli archibugi: la velocità dell'attacco della cavalleria e la scarsa densità della formazione riduceva il numero delle perdite entro minimi termini.

Le lance erano corredate di pennoni lunghi anche 2,5 m che svolazzando avevano probabilmente l'effetto di innervosire i cavalli nemici.

Il termine "ussaro", secondo le teorie più recenti, deriverebbe dallo slavo "gussar", bandito, denominazione riservata a una cavalleria leggera mercenaria serba in servizio tanto presso i polacchi quanto presso gli ungheresi. Col passare degli anni questa cavalleria divenne di tipo pesante in entrambi i paesi, ma in Ungheria, col declino del XVI secolo tornò ad essere leggera e così rimase fino ad identificarsi col termine stesso.

In Polonia, invece, gli ussari rimasero sempre una cavalleria pesante di tipo tradizionale, reclutata nell'ampissima base sociale, circa il 10% della popolazione, della nobiltà polacca.

Un towarzysz, compagno, e il suo "seguito" (di norma di 2 altri "pacholeks") erano una specie di capitale ambulante, valutato attorno ai 250.000 euro attuali, accumulati nel corso degli anni dalla famiglia nobile e come investimento trovava nel bottino di guerra la sua ricompensa.

La questione della ali è molto controversa e, pur costituendo la loro caratteristica più memorabile, ha un'origine incerta. Viene fatta risalire alla matrice serba dell'unità: i deli (teste matte) al servizio dei turchi, anch'essi di origine serba, ostentavano un bizzarro vestiario nel quale un immancabile elemento erano ali di uccello declinate nelle forme più diverse: sugli scudi, sui vestiti, sui copricapi.

L'esercito polacco aveva anche un'unità di uomini scelti, gli elear, esattamente modellata sui deli e con le stesse funzioni di provocare il nemico in battaglia e di affrontare le situazioni più rischiose.

È quindi assai plausibile che gli ussari polacchi le abbiano apprezzate, estendendone l'uso e adattandolo alla propria cultura, a partire dal 1574 quando abbiamo la prima certa testimonianza del loro uso, durante l'incoronazione a Cracovia di Henri di Valois.

Dalla fine del XVI secolo era invalso l'uso di una singola ala fissata al retro della sella, e risalgono a circa mezzo secolo dopo le prime testimonianze di ali fissate alla schiena dell'ussaro.

La funzione delle ali è oggetto ancora oggi di speculazioni ed ipotesi: contraddistinguere i veterani della guerra contro i turchi, difesa contro il pericolo di essere catturato da lacci, e anche far apparire il towarzysz un terribile angelo.

Non è chiaro neppure se fossero una o due, e se le portassero solo i towarzysz o solo i pacholeks: pare solo appurato che i comandanti potessero decidere autonomamente se la loro unità se ne dovesse fregiare o meno. Quando questa decisione era presa, però, tutti i membri si uniformavano ad essa.

Si dice che il rumore sibilante che quelle ali producevano durante una carica era assai poco rassicurante: i moderni reenacters, però, durente le loro cariche non sono riusciti a riprodurrenemmeno un mormorio. Per cui è più probabile che contribuissero, assieme ai lunghi pennoni delle lance e alle pellicce di animali selvaggi indossate dai cavalieri, ad intimidire il nemico e i suoi animali, evocando immagini terrificanti.

È comunque certo che esse facevano degli ussari polacchi una delle più belle cavallerie di ogni epoca, e non solo una delle più temibili.