|
LE TIPOLOGIE DI GAS DELLA GRANDE GUERRA |
 |
guerra chimica
nicola zotti |
I gas utilizzati durante la Grande Guerra appartengono a 4 categorie: I lacrimogeni, gli starnutenti, gli irritanti dell`apparato respiratorio e gli ulceranti
Lacrimogeni
Benzyl bromide: tedesco; primo uso marzo 1915.
Bromacetone: usato da alleati e austriaci; moderatamente persistente; asfissiante in concentrazione elevata; introdotto nel 1916
Dibrommethylethylketone: usato da tedeschi e austriaci; letale se concentrato; introdotto nel 1916
Ethyl iodoacetate: britannico; alta persistenza; gli effetti terminano fuori dall'area contaminata; introdotto nel 1916.
Monobrommethylethylketone: tedesco e austriaco; potentissimo; moderatamente persistente; asfissiante in concentrazione elevata; introdotto nel 1916.
Xylyl bromide: tedesco; potente; introdotto nel 1915.
Starnutenti
Diphenylchloroarsine: tedesco; consisteva in una polvere finissima capace di penetrare le maschere antigas, dispersa tramite proiettili di artiglieria; in concentrazione provocava conati di vomito e vomito, e potenti mal di testa; noto come "Croce Blu", introdotto nel 1917.
Diphenylcyonoarsine: tedesco; potentissimo; identiche caratteristiche rispetto al precedente, che sostituì all'interno dei proiettili "Croce Blu".
Ethyldichloroarsine: tedesco; noto come "Croce Gialla I" e più tardi come "Croce Verde III", introdotto nel marzo 1918.
Irritanti dell'apparato respiratorio
Arsenic trichloride: vedi "Hydrogen cyanide".
Chlorine: usato sia da alleati che ta tedeschi; irrorato tramite bombole; con l'umidità formava acido cloridrico; causava vomito e se concetrato poteva provocare la morte per spasmi della laringe; introdotto nel 1915.
Chloroform: vedi "Hydrogen cyanide".
Chloromethyl chloroformate: impiegato da alleati e tedeschi; disperso da proiettili di artiglieria; introdotto nel 1915.
Chloropicrin: usato sia da alleati che da tedeschi; potentissimo; utilizzabile sia tramite bombole che tramite proiettili, ma in particolare con questi ultimi in congiunzione con altri gas; noto come "Croce Verde I", introdotto nel 1916.
Cyanogen bromide: austriaco; miscela basata sul cianogeno; immediatamente mortale se concentrato, altrimenti incapacitante; causa vertigini, malditesta, dolori polmonari, ma nessun effetto permanente; introdotto nel 1916.
Dichlormethylether: tedesco; introdotto nel 1918.
Hydrogen cyanide: alleato; miscela basata sul cianogeno; immediatamente mortale se concentrato, altrimenti incapacitante; causa vertigini, malditesta, dolori polmonari, ma nessun effetto permanente; disperso tramite proiettili d'artiglieria; introdotto nel 1916.
Phosgene (carbonyl chloride): usato da alleati e tedeschi; potentissimo; pericoloso in particolare per i suoi effetti ritardati che causavano una morte improvvisa anche 48 ore dopo l'esposizione e spesso la vittima non realizzava neppure di essere stata sottoposta al gas; irrorata da bombole in congiunzione con la Chlorine (vedi) e da proiettili d'artiglieria da sola; introdotta nel 1915.
Stannic chloride: vedi "Hydrogen cyanide".
Trichloromethylchloroformate (diphosgene): alleato e tedesco; stessi effetti del Phosgene (vedi); disperso da proiettili d'artiglieria di solito in combinazione con altri gas; introdotto nel 1916.
Ulceranti
Dichlorethylsulphide (Mustard gas): usato da alleati, tedeschi e austriaci; noto anche come "Croce Gialla" e Yprite; uno dei gas più efficaci, benché ufficialmente i suoi effetti non venissero considerati letali; provocava vesciche e ustioni sulla pelle, anche attraverso i vestiti, causando cecità (normalmente temporanea) e se inalato la morte, bruciando l'apparato respiratorio; diffuso tramite proiettili d'artiglieria; persisteva anche diversi giorni in ideali condizioni climatiche; introdotto nel 1917. |
|