torna alla homepagetorna alla homepage
storia militare e cultura strategica
torna alla homepage
 
dalle discussioni
dell'area Warfare di MClink,
a cura di Nicola Zotti
 
home > tattica > guerra chimica


ricognizioni
in territorio ostile


recce team

storie
strategia
tattica
what if?
vocabolario
documenti
segnalazioni
link
scrivici

quelle piccole sciabole incrociate

quelle piccole spade incrociate

Viaggi nei
campi di battaglia d'Italia
sulle carte del Tci


Altri articoli
sulla Grande Guerra

La tattica di von Hutier

Tanga 1914

von Lettow-Vorbeck


LE TIPOLOGIE DI GAS DELLA GRANDE GUERRA

guerra chimica

nicola zotti



I gas utilizzati durante la Grande Guerra appartengono a 4 categorie: I lacrimogeni, gli starnutenti, gli irritanti dell`apparato respiratorio e gli ulceranti

Lacrimogeni
Benzyl bromide: tedesco; primo uso marzo 1915.
Bromacetone: usato da alleati e austriaci; moderatamente persistente; asfissiante in concentrazione elevata; introdotto nel 1916
Dibrommethylethylketone: usato da tedeschi e austriaci; letale se concentrato; introdotto nel 1916
Ethyl iodoacetate: britannico; alta persistenza; gli effetti terminano fuori dall'area contaminata; introdotto nel 1916.
Monobrommethylethylketone: tedesco e austriaco; potentissimo; moderatamente persistente; asfissiante in concentrazione elevata; introdotto nel 1916.
Xylyl bromide: tedesco; potente; introdotto nel 1915.

Starnutenti
Diphenylchloroarsine: tedesco; consisteva in una polvere finissima capace di penetrare le maschere antigas, dispersa tramite proiettili di artiglieria; in concentrazione provocava conati di vomito e vomito, e potenti mal di testa; noto come "Croce Blu", introdotto nel 1917.
Diphenylcyonoarsine: tedesco; potentissimo; identiche caratteristiche rispetto al precedente, che sostituì all'interno dei proiettili "Croce Blu".
Ethyldichloroarsine: tedesco; noto come "Croce Gialla I" e più tardi come "Croce Verde III", introdotto nel marzo 1918.

Irritanti dell'apparato respiratorio
Arsenic trichloride: vedi "Hydrogen cyanide".
Chlorine: usato sia da alleati che ta tedeschi; irrorato tramite bombole; con l'umidità formava acido cloridrico; causava vomito e se concetrato poteva provocare la morte per spasmi della laringe; introdotto nel 1915.
Chloroform: vedi "Hydrogen cyanide".
Chloromethyl chloroformate: impiegato da alleati e tedeschi; disperso da proiettili di artiglieria; introdotto nel 1915.
Chloropicrin: usato sia da alleati che da tedeschi; potentissimo; utilizzabile sia tramite bombole che tramite proiettili, ma in particolare con questi ultimi in congiunzione con altri gas; noto come "Croce Verde I", introdotto nel 1916.
Cyanogen bromide: austriaco; miscela basata sul cianogeno; immediatamente mortale se concentrato, altrimenti incapacitante; causa vertigini, malditesta, dolori polmonari, ma nessun effetto permanente; introdotto nel 1916.
Dichlormethylether: tedesco; introdotto nel 1918.
Hydrogen cyanide: alleato; miscela basata sul cianogeno; immediatamente mortale se concentrato, altrimenti incapacitante; causa vertigini, malditesta, dolori polmonari, ma nessun effetto permanente; disperso tramite proiettili d'artiglieria; introdotto nel 1916.
Phosgene (carbonyl chloride): usato da alleati e tedeschi; potentissimo; pericoloso in particolare per i suoi effetti ritardati che causavano una morte improvvisa anche 48 ore dopo l'esposizione e spesso la vittima non realizzava neppure di essere stata sottoposta al gas; irrorata da bombole in congiunzione con la Chlorine (vedi) e da proiettili d'artiglieria da sola; introdotta nel 1915.
Stannic chloride: vedi "Hydrogen cyanide".
Trichloromethylchloroformate (diphosgene): alleato e tedesco; stessi effetti del Phosgene (vedi); disperso da proiettili d'artiglieria di solito in combinazione con altri gas; introdotto nel 1916.

Ulceranti
Dichlorethylsulphide (Mustard gas): usato da alleati, tedeschi e austriaci; noto anche come "Croce Gialla" e Yprite; uno dei gas più efficaci, benché ufficialmente i suoi effetti non venissero considerati letali; provocava vesciche e ustioni sulla pelle, anche attraverso i vestiti, causando cecità (normalmente temporanea) e se inalato la morte, bruciando l'apparato respiratorio; diffuso tramite proiettili d'artiglieria; persisteva anche diversi giorni in ideali condizioni climatiche; introdotto nel 1917.