|
ORDINE DI BATTAGLIA DI ARRIANO CONTRO GLI ALANI |
 |
Ektaxis kata Alanon
nicola zottiintroduzione
|
|
Nel manoscritto bizantino Laurentianus LV 4, tra altri trattati di tattica antica, è conservata l'Arte Tattica di Arriano, una tra le opere meno note (l'ultima traduzione italiana è del 1809) del prolifico uomo politico e generale amico dell'imperatore Adriano.
In appendice a questa opera si trova l'ordine di battaglia contro gli Alani (Ektaxis kata Alanon), un breve testo per molti versi più interessante dell'opera alla quale è allegato.
Se la prima è infatti debitrice di opere precedenti (in particolare l'Arte tattica di Asclepiodoto), l'Ektaxis ci sottopone qualcosa di più originale, anzi unico nel panorama della storia militare romana: la trascrizione originale degli ordini di un comandante in capo.
Tra il 131 e il 137 d. C., infatti, Flavio Arriano fu Legato consolare dell'Impero romano in Cappadocia e -- racconta Cassio Dione -- dovette affrontare l'incursione di una popolazione sarmatica, gli Alani, che dopo aver saccheggiato Albania e Media Atropatene, tornavano verso nord passando per l'Armenia romana.
Arriano è chiamato ad una dimostrazione di forza, più che a contrastare una minaccia diretta. Ha quindi l'occasione giusta per sperimentare un dispositivo difensivo, studiato in precedenza, contro la carica delle cavallerie catafratte armate di lancia.
L'Ektaxis è quindi la pianificazione -- o il rapporto di una pianificazione -- di una "Grande manovra" pratica per le legioni romane.
Il testo è mutilato in alcuni punti e soprattutto manca della conclusione (pare una quindicina di righe). Neppure Cassio Dione ci racconta come sia andata a finire. Gli Alani carichi di bottino probabilmente girarono alla larga.
Ci rimane comunque una riflessione tattica sorprendente.
Per la traduzione mi sono avvalso dell'originale greco solo per controllare alcuni passaggi controversi, mentre per la parte principale ho usato la traduzione inglese dall'originale greco di Michael Anastasiadis, Slingshot, July 1992, pagg. 20-22, e la traduzione tedesca di C.H. Dörner: Arrians von Nikomedien Werke, Stuttgart 1887; e inoltre N.M. Saxtorph und Chr. G. Tortzen: Acies contra Alanos : Arrian on Military Tactics, in : Ancient History Matters. Studies presented to Jens Erik Skysgaard on His Seventieth Birthday, hg. von K. Ascani und anderen, Rom 2002, S. 221226 (Analecta Romana Instituti Danici, suppl. 30) |
|